Chi siamo

Produzione

Un impegno continuo

Modernità ed alti standard qualitativi

Il continuo impegno e i considerevoli investimenti strutturali e di impiantistica, hanno permesso negli anni al Caseificio Martignoni di modernizzarsi e di adeguarsi alle vigenti norme in materia alimentare. Alla iniziale linea di produzione di mozzarella filone, mozzarelline e ricotta, si è aggiunta la linea per la mozzarella tagliata e cubetto; linea che vista la grande richiesta, è oggi totalmente automatizzata.
La produzione di mozzarella che avviene con l’utilizzo di fermenti lattici selezionati e caglio, aggiunti al latte pastorizzato, si alterna a fasi di mescolamento fasi di taglio e fasi di sosta; una scelta più impegnativa rispetto alla produzione di mozzarella con l’utilizzo dell’acido citrico, ma che permette di dare il tempo necessario ai fermenti di agire naturalmente e dare il tipico sapore fresco e delicato che caratterizzano la mozzarella.

Filosofia

Miglioramento continuo

La filosofia dell’azienda punta al miglioramento continuo di impianti, prodotti e standard lavorativi. Negli ultimi anni forte è il bisogno di essere innovativi e di investire in macchinari automatizzati all’avanguardia; sia per ridurre il carico di lavoro dei collaboratori e ridurre i rischi di contaminazione, ma soprattutto per la necessità di essere competitivi sul mercato con un prodotto di alta qualità.

Analisi costanti

Controlli in laboratorio e non solo

L’attenzione alla qualità del prodotto è garantita grazie all’affiancamento di un laboratorio certificato CHELAB SRL a Mérieux NutriSciences Company, attraverso il quale il Caseificio Martignoni effettua costanti analisi sul latte e sui prodotti finiti. Indispensabile è inoltre la severa applicazione delle norme igenico sanitarie durante tutto il processo produttivo; anch’esse affiancate da analisi su superfici e ambienti di lavorazione.

Pulizia degli impianti e rispetto dell'ambiente

Processi di sanificazione e futuri progetti

Tutti gli impianti e le attrezzature vengono quotidianamente sottoposte a processo di lavaggio e sanificazione dopo ogni utilizzo, esclusivamente con prodotti specifici e idonei all’industria alimentare. L’utilizzo di lavaggio tramite CIP “clening in place” ad alte temperature, permette l’eliminazione di tutti i residui di sostanza organica e inorganica da impianti e tubazioni, e la modalità di ricircolo e recupero della soluzione utilizzata per il lavaggio permette di ridurre gli sprechi e l’ impatto ambientale di tali lavaggi.
Relativamente al rispetto ambientale Il Caseificio Martignoni è dotato di un impianto di depurazione biologico per il trattamento delle acque, e non si esclude per il futuro l’installazione di pannelli fotovoltaici al fine di fornire energia pulita e rinnovabile riutilizzabile in stabilimento.

caseificio-martignoni-logo-old-jpg

I nostri impianti

Tutti gli impianti e le attrezzature vengono quotidianamente sottoposte a processo di lavaggio e sanificazione dopo ogni utilizzo, esclusivamente con prodotti specifici e idonei.

Analisi costanti

Tutti i conferenti che collaborano con il Caseificio sono soggetti a campionatura e analisi del latte, effettuate esclusivamente dal laboratorio Chelab Srl a Mérieux NutriSciences Company.